La natura e l'azione del tempo non si fermano mai, così come il nostro impegno in favore della salvaguardia e della valorizzazione del patrimonio storico e paesaggistico di Prada.
Grazie all'impegno e al duro lavoro di professionisti e volontari, passo dopo passo continuiamo ad impegnarci per preservare Prada a favore di tutti coloro i quali hanno a cuore questo antico insediamento.
In September, the pathways maintenance crew (OTR Bellinzona e Valli) substituted the old bridges crossing the Dragonato and Guasta streams on the pathways connecting Prada to Piano Laghetto and to Serta.
Locally sourced chestnut wood was used to make the weight-bearing structure of these new bridges, thus enriching local and sustainable resources and reducing useless transportation of supplies.
The maintenance and beautification of the pathways has now reached a crucial stage, which has also been highlighted through the demonstrative visit organised by TicinoSentieri in the presence of members from institutions/government and various businesses.
During the last of week of March 2022, a group of enthusiastic volunteers with a passion for safeguarding nature tended to the upkeep of the path leading to Prada from Pian Laghetto.
The group was aided by Associazione Naturnetz Ticino.
The group, comprising seven volunteers and a forest ranger, removed fallen and unsafe trees, widened and improved the path where necessary, and substituted the unsafe wooden parapets with new ones.
In order to make this mesmerising walk to Prada more accessible, the path has been enhanced by the addition of some steps.
Also worthy of mention is the group’s construction of a chestnut parapet, which has substituted the old one made of partially rotten wood, making thus the stretch in the rocky cove even safer and more evocative.
Prada può godere della tutela quale bene culturale di importanza cantonale.
Lo ha stabilito il Consiglio di Stato approvando la variante del Piano regolatore della Città di Bellinzona adottata il 19 dicembre 2018 dal Consiglio comunale.
La luce verde governativa rappresenta una tappa fondamentale nel progetto allestito dalla Fondazione allo scopo di preservare e recuperare i diroccati.
E non solo uno, come voleva invece il Dipartimento del territorio nel suo esame preliminare.
Viste le motivazioni addotte dal Municipio e sentito l’Ufficio dei beni culturali, il Consiglio di Stato è infatti “dell’avviso che sia possibile assecondare le volontà del Comune di Bellinzona, e di riflesso della Fondazione Prada, nella
misura in cui nella norma sia esplicitato che ogni ulteriore intervento di restauro o di ricostruzione di altri edifici facenti parte dell’insediamento tutelato dovranno essere giustificati sulla base dei principi di tutela dei Beni
culturali”.
Nella seduta del mese di febbraio 2019 il Consiglio comunale di Bellinzona ha dato il suo nulla osta alla variante del Pian o regolatore del quartiere di Bellinzona che decreta la tutela quale bene culturale d’importanza cantonale
dell’antico villaggio di Prada.
L’incarto è stato pubblicato sino alla fine di del mese di maggio e ora è al vaglio degli uffici cantonali preposti.
Seconda e ultima fase dei lavori di taglio ed esbosco degli alberi pericolanti cresciuti nell'antico villaggio medioevale.
In questa fase è stata pulita e messa in sicurezza la zona che circonda la chiesa con il suo sagrato e l'area in cui è situato quello che si suppone essere l'antico mulino.
Visti i buoni risultati della prima fase, anche in questo caso si è provveduto ad esboscare gli alberi con l'elicottero.
Al fine di ridurre al minimo il rischio di crolli dovuti allo schianto di alberi instabili (come purtroppo successo in passato), in due fasi si è provveduto a ridurre la copertura arborea a Prada.
Dato che si voleva assolutamente evitare di danneggiare ulteriormente i manufatti presenti, si è proceduto con la tecnica dello "smontaggio con l'elicottero" nelle zone più delicate.
Gli alberi venivano cioè agganciati all'elicottero prima del taglio di abbattimento, per poi venir rimossi e trasportati direttamente sul piazzale d'esbosco ubicato a Serta.
Lo scopo che la Fondazione si prefigge è di promuovere e valorizzare la scoperta dell’antico villaggio medievale di Prada, situato in un area di interesse archeologico e inserito nel piano del paesaggio quale zona d’interesse
paesaggistico.
La fondazione Prada è volta a promuovere e finanziare interventi tesi al recupero e alla protezione dell’antico insediamento di Prada, risanando e rimettendo a disposizione del pubblico gli edifici compatibilmente con la loro funzione
originaria e il loro stato di conservazione.